Il programma "cuore.exe" è un software, scaricabile gratuitamente dal sito web del Progetto CUORE (www.cuore.iss.it), che consente di:
![]() |
stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di otto fattori di rischio: sesso, età, diabete, abitudine al fumo, pressione arteriosa sistolica, colesterolemia totale, HDL-colesterolemia e trattamento anti-ipertensivo |
![]() |
confrontare il rischio con quello di una persona esaminata nel Progetto CUORE con tutti i fattori di rischio modificabili a livelli "desiderabili": non fumatore, non diabetico, non in terapia antipertensiva, pressione arteriosa sistolica uguale o inferiore a 120 mmHg, e colesterolemia inferiore a 200 mg/dl |
![]() |
valutare, nel caso in cui la persona sia un fumatore, di quanto si abbasserebbe il rischio se smettesse di fumare per almeno un anno a parità di tutti gli altri fattori di rischio |
![]() |
stampare l'esito del calcolo della persona con alcuni suggerimenti sullo stile di vita e, se è stata prescritta, sulla terapia |
![]() |
creare sul proprio computer un archivio con i dati, utile per seguire nel tempo l'andamento del rischio cardiovascolare dei singoli individui |
![]() |
tenere nota delle terapie farmacologiche e dei suggerimenti sullo stile di vita dati agli assistiti |
![]() |
raccogliere i dati relativi a obesità e sovrappeso. |
Con il calcolo del punteggio le persone vengono suddivise in:
![]() |
a rischio elevato (rischio superiore o uguale al 20%) |
![]() |
da tenere sotto controllo attraverso l'adozione di uno stile di vita sano (rischio superiore o uguale al 3% e inferiore al 20%) |
![]() |
a basso rischio (rischio inferiore al 3%). |
Si consiglia di eseguire la valutazione del rischio cardiovascolare attraverso il programma cuore.exe:
![]() |
ogni sei mesi per persone a elevato rischio cardiovascolare |
![]() |
ogni anno per persone a rischio da tenere sotto controllo attraverso l'adozione di uno stile di vita sano |
![]() |
ogni cinque anni per persone a basso rischio |
Gli eventi cardiovascolari maggiori vanno riportati nell'apposita sezione.