Gli ultimi 15 anni sono stati caratterizzati dall'avvio di studi longitudinali di vasta portata che hanno reso disponibili i dati relativi a campioni di popolazione molto numerosi, con follow-up della mortalità per causa, degli eventi cardiovascolari fatali e non fatali e dei tumori. I dati, organizzati in data-base di ampie dimensioni, comprensivi di campioni biologici conservati a bassissima temperatura, si prestano a un'elaborazione approfondita, in particolare alla realizzazione di stime del rischio cardiovascolare a livello nazionale che considerano le differenze tra età, sesso, periodo di osservazione e posizione socioeconomica.
Questa linea di ricerca, che fa parte del Progetto CUORE, ha avuto come obiettivi:
![]() |
la costruzione di un data-base dei fattori di rischio misurati, nell’ambito di studi longitudinali iniziati alla metà degli anni ’80, con le stesse procedure e metodologie oppure con metodologie simili ma confrontabili |
![]() |
il follow-up della mortalità e morbosità per stimare il rischio cardiovascolare nella popolazione italiana, differenziandolo per uomini e donne. |